218 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 3LINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOMIRABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 589

Teresa Bertilotti: Identità malcerte. Modelli di genere in Italia

Teresa Bertilotti
Identità malcerte. Modelli di genere in Italia
Tra le opere esposte all’interno della mostra Anni Venti in Italia, un dipinto rappresenta bene l’esito della Grande Guerra: Le vedove di Galileo Chini (1916-18), realizzato quando ancora il conflitto era in corso, ma era ormai chiaro il dramma che stava coinvolgendo i paesi belligeranti.
Se durante la guerra le donne furono impiegate nei lavori più diversi, furono postine, conducenti di tram e calessi, facchine e barbiere –rappresentate da Umberto Brunelleschi nelle cartoline Le coraggiose ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Genova ’01 – Genova 2001: quali lezioni abbiamo appreso

Genova’01 – Genova 2001: quali lezioni abbiamo appreso
Conferenza a cura di Amnesty International Italia
I “fatti di Genova” del luglio 2001 sono una vicenda, più unica che rara, di tortura sistematica praticata nel nostro paese in epoca recente. Una pagina buia della storia italiana, una ferita non ancora rimarginata. Sono seguiti numerosi processi la cui caratteristica principale è di avere ricostruito accuratamente i fatti ma di non avere potuto accertare le responsabilità individuali di tutte le persone coinvolte perché un buon numero di queste non ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberta Cazzani - Il paesaggio delle limonaie dell’alto Garda bresciano

Alberta Cazzani – Il paesaggio delle limonaie dell’alto Garda bresciano, nell’ambito della VII edizione del ciclo Paesaggi in tutte le stagioni, Paesaggi identitari a cura dell’Associazione Culturale Giardini e Paesaggi
I paesaggi italiani sono un ventaglio di situazioni, di colture particolari, di vallate in cui si sono sviluppate particolari attività, di assetti paesaggistici unici. Vogliamo far conoscere la varietà e la bellezza che li contraddistingue e, nel tempo, tracciare una guida per un particolare viaggio attraverso l’Italia.
Alberta Cazzani, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fronte Sud: l'Italia, la Turchia e la spartizione del Mediterraneo - Festival di Limes

"Fronte Sud: l’Italia, la Turchia e la spartizione del Mediterraneo"
con
Marco Ansaldo, Inviato speciale de la Repubblica
Alessandro Panaro, Resp. ricerca Maritime & Mediterranean Economy di SRM, Gruppo Intesa Sanpaolo
Daniele Santoro
Margherita Paolini, Coordinatrice scientifica di Limes
introduce/modera Alberto de Sanctis
Il fu mare nostrum è sempre meno tale. Rivolgimenti geopolitici, ambizioni nazionali e lotta per le risorse ne fanno uno spazio nuovamente contendibile. E altamente conteso. Idee e strategie per non restare indietro.
IL FESTIVAL DI ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Mario Cucinella: Edifici sensibili - la lezione delle piante

25 novembre 2019
Mario Cucinella,
Edifici sensibili: la lezione delle piante
La ricerca di Mario Cucinella persegue una mediazione fra l’uso della tecnologia e una relazione intelligente con il clima. La lezione viene dalle tecniche costruttive del passato e dall’evoluzione e adattabilità al clima del mondo vegetale.

Mario Cucinella si laurea in Architettura a Genova nel 1986, relatore Giancarlo De Carlo. Dal 1987 al 1992 lavora con Renzo Piano a Genova e Parigi, dove nel 1992 fonda Mario Cucinella Architects (MCA) che ha oggi sede a Bologna e New York. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Elena Accati - Il paesaggio del biellese

Elena Accati – Il paesaggio del biellese, nell’ambito della VII edizione del ciclo Paesaggi in tutte le stagioni, Paesaggi identitari a cura dell’Associazione Culturale Giardini e Paesaggi
I paesaggi italiani sono un ventaglio di situazioni, di colture particolari, di vallate in cui si sono sviluppate particolari attività, di assetti paesaggistici unici. Vogliamo far conoscere la varietà e la bellezza che li contraddistingue e, nel tempo, tracciare una guida per un particolare viaggio attraverso l’Italia.
Elena Accati, già professore ordinario di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Aldo Alessandro Mola - La "Massoneria" tra storia e mito

Aldo Alessandro Mola - La "Massoneria" tra storia e mito. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
La Massoneria si definisce Ordine iniziatico. Costituita a Londra nella forma moderna (24 giugno 1717) è diversa secondo le epoche e i Paesi.
Se ne possono individuare due “famiglie”. Una fa capo alla Gran Loggia Unita d’Inghilterra (sorta nel 1813), inizia solo maschi vincolati da “antichi doveri” (credenza nel Dio personale e nell’immoralità dell’anima). Un’altra fa riferimento al Grande Oriente di Francia. Inizia ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Ferrari - Le spie della guerra fredda: i coniugi Rosenberg

Giorgio Ferrari - Le spie della guerra fredda: i coniugi Rosenberg. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Il 29 agosto del 1949 nell’immensa distesa di Semipalatinsk nel nordest del Kazakhstan l’Unione Sovietica sperimenta la sua prima bomba atomica, una copia perfetta di Fat Man, l’ordigno americano lanciata su Nagasaki il 9 agosto del 1945.
Da quel giorno gli Stati Uniti perdono il loro primato nucleare e insieme la propria presunzione di invulnerabilità. È uno choc che attraversa tutto il Paese, mentre il presidente ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Gianfranco Bonola: L’interconnessione tra tutti gli esseri nella dottrina buddhista

Gianfranco Bonola – L’interconnessione tra tutti gli esseri nella dottrina buddhista
mercoledì 17 marzo 2021
Fin dall’origine l’insegnamento buddhista ha diffuso l’idea che fra tutti gli esseri che popolano il nostro universo intercorrono dei legami stretti e solidi, benché invisibili. Questa concezione si basa sulla credenza che nell’infinità del tempo ciascuno vive molte esistenze successive, rinascendo di volta in volta, a seconda delle azioni compiute in passato (legge del karman), anche in generi diversi di esistenze (animale, divina, umana, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Gabriella Caramore: Dio - storia di una parola

5 novembre 2019
Gabriella Caramore,
Dio: storia di una parola
Presenta Marco Ansaldo
“Dio” è una parola antica, declinata in mille lingue e mille culture, anche se non in tutte. Fino a ieri, possiamo dire, nell’Occidente cristianizzato ha avuto una sua ragion d’essere di cui però oggi rischiamo di smarrire il significato. Nel nostro tempo i valori di giustizia, di solidarietà, di fratellanza, che in essa erano custoditi, possono risuonare, anche se con fatica, nella lingua secolarizzata dell’umano. Proprio per questo ci chiediamo: ha ancora un senso ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it